Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14X21
Pagine: 180
Data di pubblicazione: 2022
ISBN: 9788868024680
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

Il marxismo e la città

 

 

 

Tra i più influenti teorici marxisti del XX secolo, Henri Lefebvre pubblica Il marxismo e la città nel 1972. Il suo obiettivo è quello di raccogliere tutte le riflessioni sulla città e sui problemi urbani contenute nelle opere di Karl Marx e Friedrich Engels. Si tratta, quindi, non solo di una rilettura tematica dell’eredità dei due autori ma anche di un’esegesi, che rende il seguente volume un utile strumento per capire le origini teoriche delle linee di ricerca lefebvriane. Detto altrimenti, con una metafora, attraverso questo libro il testimone della riflessione sul mondo rurale e sul mondo urbano passa dalle quattro mani di Marx ed Engels a quelle di Lefebvre, il quale dimostra come i due pensatori abbiano riflettuto ante litteram sui problemi urbani che sono ora al centro del nostro dibattito contemporaneo.


Henri Lefebvre
(1901-1991), sociologo, urbanista, geografo, intellettuale e partigiano francese, è annoverato tra i grandi filosofi del XX secolo. È stato professore di sociologia nelle università di Strasburgo e Nanterre. Pgreco ha pubblicato: La produzione dello spazio (2018) e Il tempo degli equivoci (2015).