Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14x21
Pagine: 770
Data di pubblicazione: 2021
ISBN: 9788868023591
Prezzo di vendita: 28,50 €
Sconto: -1,50 €
Sconto: -1,50 €

Prezzo:

30,00 €
Prezzo di vendita: 28,50 €
(-5%)

Quaderni filosofici

 

 

 

Vero e proprio presupposto della sua riflessione strategica, i Quaderni filosofici di Lenin segnano il rigetto del positivismo, del meccanicismo e del materialismo volgare della Seconda Internazionale. La realtà e il processo della conoscenza, per Lenin, devono essere interpretati alla luce della dialettica. Su questo punto Lenin insiste proprio nei Quaderni filosofici, frutto della sua rilettura delle opere di Hegel, giungendo alla conclusione che “non si può comprendere perfettamente il Capitale se non si è compresa e studiata attentamente tutta la logica di Hegel. Di conseguenza, mezzo secolo dopo nessun marxista ha compreso Marx”. I Quaderni, che qui vengono pubblicati, racchiudono tutte le annotazioni di Lenin sui temi di filosofia: appunti e frammenti risalenti in gran parte agli anni 1914-1915, numerose schede e note di carattere essenzialmente bibliografico redatte tra il 1903 e il 1916 e ampi stralci di libri e articoli di argomento filosofico con note a margine e sottolineature dello stesso Lenin.

Vladimir I. Lenin (Simbirsk 1870 - Gorki, 1924), soprannome del rivoluzionario, politico e teorico marxista russo. Fondatore del Partito Comunista Russo (bolscevico), fu tra gli ispiratori e leader della Rivoluzione russa. Fu poi alla guida della Repubblica russa, rinominata nel 1922 Unione Sovietica, fino alla morte nel 1924.