Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14X21
Pagine: 134
Data di pubblicazione: 2022
ISBN: 9788868024574
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione

 

 

 

 

 

 

 

«A chi mi chiede quale libro possa meglio introdurlo al marxismo, rispondo: Stato e rivoluzione di Vladimir Ilich Lenin. Perché? Perché se Marx è il cervello, Lenin è il corpo del marxismo, e per i materialisti è nel corpo che risiede anche il cervello. Il marxismo non è infatti una teoria economica ma una critica dell’economia politica, laddove critica significa in primo luogo capacità d’analisi nell’immergersi in un mondo caotico e conflittuale, materialmente dominato da padroni che ti sfruttano e da un sovrano che ti comanda. Quel “ti sfrutta” e quel “ti comanda” significano che il comando ha a che fare con il tuo corpo, cioè con i corpi, le energie, le passioni, i valori di chi abita e lavora questo nostro pianeta. Lenin, con Stato e rivoluzione, mette i corpi all’interno della lotta quotidiana dove si annodano rivendicazione economica e passione politica, sforzo di emancipazione e potenza di liberazione».  

Dalla prefazione di Antonio Negri

Vladimir Ilich Lenin (Simbirsk, 1870 - Gorki, 1924) è stato un rivoluzionario, politico e teorico marxista russo. Fondatore del Partito Comunista Russo bolscevico, fu tra gli ispiratori e leader della Rivoluzione russa. Fu poi alla guida della Repubblica russa, rinominata nel 1922 Unione Sovietica, fino alla morte nel 1924.