
Prezzo:
Qual è la logica nascosta dei sistemi economici e perché la necessità del loro apparire, riprodursi o sparire nel corso della storia? Coniugando antropologia e marxismo, Maurice Godelier ci offre la chiave interpretativa per l’analisi delle culture precapitalistiche. Scegliere il materialismo di Marx come orizzonte epistemologico del lavoro teorico nelle scienze sociali, significa, per Godelier, imporsi di scoprire e percorrere, attraverso strade da inventare, la rete invisibile delle ragioni che legano le forme, le funzioni, l’articolazione, la gerarchia, la comparsa e la scomparsa di determinate strutture sociali. Un’analisi mai disgiunta dallo studio sul campo delle società primitive, che lo ha visto impegnato per più di vent’anni.
Maurice Godelier (1934), è uno dei più influenti antropologi francesi, noto soprattutto per le ricerche condotte sulla popolazione Baruya della Nuova Guinea. Allievo di Lévi-Strauss, è stato il fondatore del Centre de Recherche et de Documentation sur l’Océanie e directeur d’études all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano, Comunità, società, cultura (2010), La moneta di sale (2013, PGreco) e L’enigma del dono (2013).