Questa antologia curata da Angela Davis mira a raccogliere sotto tematiche unitarie le testimonianze e i documenti di una moltitudine di forze politiche allo scopo di contribuire alla costituzione di un fronte compatto contro la repressione esercitata dai governi.
Prezzo:
Demone tenebroso, nemico mortale della civiltà umana, principe del caos per gli uni, per gli altri capo amato e preveggente che conduce il genere umano verso un avvenire più luminoso, Marx ha dato, più di ogni altro pensatore, la sua impronta al nostro tempo. I suoi insegnamenti sono stati dottrina di Stato, in Germania i suoi libri sono stati bruciati, sulle banconote dei territori cinesi sovietici era riprodotta la sua immagine.
Prezzo:
Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall’Oriente e Jurij Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l’essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle.
Prezzo:
Nel secondo secolo dopo Cristo l’Asia centrale è percorsa dall’impresa di Tamerlano. Figura mitica e appassionante, quella del sovrano conquistatore è qui ricostruita e raccontata in modo avvincente da uno storico che sa tener viva la tensione dei fatti e delle forze in gioco.
Prezzo:
“Mio figlio caro, so di averti lasciato una pesante eredità: il mio nome”. Così inizia il testamento morale lasciato da Al Capone a suo figlio. Il gangster, il cui nome resterà scritto a lettere di sangue nella storia dell’America contemporanea, prima di morire ha voluto scrivere le sue memorie. Ma, in questa confessione, l’uomo dai cinquecento cadaveri fa di se stesso un personaggio quale non sempre fu nella realtà. Certo è che mai prima di allora un boss malavitoso aveva avuto un tale impatto sulla cultura popolare e mai aveva raggiunto una tale fama.
Prezzo:
L’intera opera di Carr è senza dubbio tra i più importanti contributi della storiografia occidentale alla ricostruzione dei grandi avvenimenti che hanno scosso il Novecento. In questo volume, grazie all’elaborazione di una ricchissima documentazione originale, con rigore scientifico e ampio respiro narrativo lo storico inglese determina il quadro degli eventi che furono all’origine della Rivoluzione d’Ottobre.
Prezzo:
L’opera di Gaston Bouthoul è un tentativo scientifico d’analisi e studio dei problemi legati ai conflitti bellici, capace di analizzare e “pensare” la guerra senza per questo demonizzarla. Il sociologo, cercando di enucleare le leggi dinamiche del fenomeno, ne prende in esame gli aspetti costitutivi, sia essi psicologici che morfologici.
Prezzo:
Un’opera monumentale sulla diplomazia, la più grande che sia mai stata scritta.
Prezzo:
In che misura lo sviluppo delle forze produttive, sotto qualsiasi regime, acuisce la lotta di classe? E in che modo si modifica la coscienza di classe in relazione alla crescita economica? A queste domande risponde Raymond Aron, una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo, nel libro che prosegue e amplia l’indagine iniziata con La società industriale, dedicata all’analisi dei due modelli economico-politici dominanti dell’epoca: quello sovietico e quello occidentale.
Prezzo:
Timocenko, Zukov, Vasilevski e altri grandi marescialli sovietici: i protagonisti di questo libro hanno fatto la storia, prima combattendo il nemico nazista, poi divenendo degli eroi per la “grande patria del socialismo”. La memoria di questi personaggi così celebri trova voce nei ricordi e nelle pagine di Kalinov, che con questo libro racconta in prima persona i fatti bellici tra il ’41 e il ’45, riportando tutto quello di cui è stato testimone con l’intento di “scrivere con la massima semplicità e obiettività ciò che ho udito dagli uomini che hanno forgiato la vittoria sulla Germania.
Prezzo:
“La prima oppressione di classe che fa la sua apparizione nella storia coincide con l’oppressione del sesso femminile da parte di quello maschile.” Sulla scia del contributo che già lo stesso Engels aveva dato alla problematica concernente l’oppressione della donna nell’Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato si inserisce La donna e il socialismo di Bebel. Redatto quando l’autore si trovava in carcere, quest’opera nasce nel clima delle lotte della socialdemocrazia tedesca per l’estensione del suffragio universale senza distinzione di sesso.
Prezzo:
In “Una teoria scientifica della cultura” Malinowski elabora una teoria antropologica attraverso la quale definisce i rapporti tra società e cultura, tra la vita comunitaria degli uomini e la loro produzione materiale e spirituale. Il significato di un tratto culturale, secondo Malinowski, è connesso alla sua capacità di soddisfare i bisogni biopsichici. Tuttavia la cultura ha anche il senso di insieme di risposte umane alle pressioni dell’ambiente esterno, mediate ed espresse dai bisogni umani.
Prezzo:
La vita di Elisabeth Förster-Nietzsche, sorella del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche
Prezzo:
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne.
Prezzo:
Una provocatoria disamina sociale del fenomeno della stregoneria che scorre parallela e in modo originale anche rispetto ad altri studi celebri sull’argomento.
Prezzo:
Maranini indaga la crisi aperta dalla rivoluzione in un’opera originale ed efficace che, oltrepassando schemi interpretatavi parziali, fa emergere i problemi politici, giuridici e sociali del mondo contemporaneo rimasti insoluti.
Prezzo:
11 aprile 1864, porto di Southampton. Accolto da migliaia di persone sbarca Giuseppe Garibaldi. Dopo aver attraversato in trionfo il sud dell’Inghilterra, alla sua prima apparizione pubblica a Trafalgar Square ci sono, secondo cauti calcoli, mezzo milione di londinesi a fargli festa. Un’ammirazione incondizionata rivolta al protagonista dell’impresa dei Mille, la stessa riservatagli da Herzen che all’inizio del suo libro scrive: “Il giorno consacrato a Shakespeare si è trasformato in un giorno consacrato a Garibaldi”.
Prezzo:
Prosegue con questo secondo volume il lavoro di Carr dedicato alle origini della pianificazione sovietica (1926-1929). L’analisi si concentra ora sul lavoro, il commercio e la finanza. Vengono analizzate le forze di lavoro in campo e questioni quali produttività, salari, sindacati e politica sociale, per poi concentrarsi sul commercio e sulla distribuzione – dal mercato al settore socializzato e quello privato, dal controllo dei prezzi al consumo e il commercio estero.
Prezzo:
Una storia dell’Impero in chiave sociologica, con un’attenzione particolare alla formazione delle istituzioni romane. Le conquiste procedono nel tempo, lo spazio dell’Impero diventa enorme e la sua gestione si costruisce lentamente. Ma la capacità romana è quella di adattarsi, assorbire norme e usanze dei luoghi conquistati, far tesoro a proprio vantaggio della sapienza dei popoli.
Prezzo:
Davide Rossi ripercorre con passione la storia dei giacobini francesi, di Maximilien Robespierre e dei giacobini caraibici, grazie ai racconti di Anna Seghers
Prezzo: