Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne.
Prezzo:
Jacques Merleau-Ponty ha svolto un lavoro pionieristico nello studio della cosmologia contemporanea e il suo libro Cosmologia del secolo XX è oggi giustamente considerato un classico del genere.
Prezzo:
Tra storia e letteratura, fa apprezzare la forza della leggenda che ha ispirato la sceneggiatura del grande John Steinbeck.
Prezzo:
L’obiettivo del volume non è quello di realizzare un’esercitazione teorica, ma di mettere a disposizione una “cassetta degli attrezzi” necessaria per chi non si rassegna a subire l’esistente e s’interroga criticamente su come diventare artefice diretto del cambiamento, dalle avanguardie di classe ai movimenti sociali che concretamente intendono impegnarsi per cambiare il mondo.
Prezzo:
Primo volume che Carr dedica alle origini della pianificazione sovietica, il presente libro, scritto in collaborazione con R.W. Davies, si concentra sugli anni decisivi per l’Unione Sovietica, quelli che, partendo dal 1926 e arrivando al 1929, portano alla collettivizzazione forzata dell’agricoltura e aprono una nuova fase della storia sovietica con l’insediamento di Stalin al potere.
Prezzo:
Ne La società antica Morgan propone un proprio modello evoluzionista, affermando che l’intera specie umana ha attraversato tre fasi (selvaggia, barbara e civile), ulteriormente tripartite in tre periodi. La possibilità per le varie società umane di entrare nell’una o nell’altra dipende dalle invenzioni tecnologiche. Il presupposto fondamentale della teoria di Morgan, difatti, consiste nell’attribuire a tutti gli uomini la capacità di produrre scoperte e invenzioni tali da modificare la società in cui vivono, sulla base del principio dell’unità dello spirito umano.
Prezzo:
Un cammino di cittadinanza, di partecipazione, di apprendimento, capace di riscattare ragazze e ragazzi giunti da ogni angolo del pianeta e arrivati al CPIA, il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Milano.
Prezzo:
La vita della scrittrice marxista Anna Seghers è dura e avventurosa. Nata il 19 novembre 1900 a Magonza, è inseguita dai nazisti che la vogliono morta e bruciano i suoi libri. Amica di Tina Modotti e di Frida Kahlo, di Jorge Amado, di Pablo Neruda e di Nazim Hikmet, è fondatrice della DDR, di cui diventa presidentessa dell’Unione degli Scrittori, un compito che assolve dal 1952 al 1978 con la determinazione e la libertà che la portano ad affermare l’imprescindibile necessità di “respirare alla luce delle parole”, cercando di promuovere all’interno della letteratura orientata al realismo socialista spazio per l’immaginario e la fantasia.
Prezzo:
Demone tenebroso, nemico mortale della civiltà umana, principe del caos per gli uni, per gli altri capo amato e preveggente che conduce il genere umano verso un avvenire più luminoso, Marx ha dato, più di ogni altro pensatore, la sua impronta al nostro tempo. I suoi insegnamenti sono stati dottrina di Stato, in Germania i suoi libri sono stati bruciati, sulle banconote dei territori cinesi sovietici era riprodotta la sua immagine.
Prezzo:
Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall’Oriente e Jurij Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l’essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle.
Prezzo:
Nel secondo secolo dopo Cristo l’Asia centrale è percorsa dall’impresa di Tamerlano. Figura mitica e appassionante, quella del sovrano conquistatore è qui ricostruita e raccontata in modo avvincente da uno storico che sa tener viva la tensione dei fatti e delle forze in gioco.
Prezzo:
Questa antologia curata da Angela Davis mira a raccogliere sotto tematiche unitarie le testimonianze e i documenti di una moltitudine di forze politiche allo scopo di contribuire alla costituzione di un fronte compatto contro la repressione esercitata dai governi.
Prezzo:
L’intera opera di Carr è senza dubbio tra i più importanti contributi della storiografia occidentale alla ricostruzione dei grandi avvenimenti che hanno scosso il Novecento. In questo volume, grazie all’elaborazione di una ricchissima documentazione originale, con rigore scientifico e ampio respiro narrativo lo storico inglese determina il quadro degli eventi che furono all’origine della Rivoluzione d’Ottobre.
Prezzo:
L’opera di Gaston Bouthoul è un tentativo scientifico d’analisi e studio dei problemi legati ai conflitti bellici, capace di analizzare e “pensare” la guerra senza per questo demonizzarla. Il sociologo, cercando di enucleare le leggi dinamiche del fenomeno, ne prende in esame gli aspetti costitutivi, sia essi psicologici che morfologici.
Prezzo:
Un’opera monumentale sulla diplomazia, la più grande che sia mai stata scritta.
Prezzo:
“Mio figlio caro, so di averti lasciato una pesante eredità: il mio nome”. Così inizia il testamento morale lasciato da Al Capone a suo figlio. Il gangster, il cui nome resterà scritto a lettere di sangue nella storia dell’America contemporanea, prima di morire ha voluto scrivere le sue memorie. Ma, in questa confessione, l’uomo dai cinquecento cadaveri fa di se stesso un personaggio quale non sempre fu nella realtà. Certo è che mai prima di allora un boss malavitoso aveva avuto un tale impatto sulla cultura popolare e mai aveva raggiunto una tale fama.
Prezzo:
Timocenko, Zukov, Vasilevski e altri grandi marescialli sovietici: i protagonisti di questo libro hanno fatto la storia, prima combattendo il nemico nazista, poi divenendo degli eroi per la “grande patria del socialismo”. La memoria di questi personaggi così celebri trova voce nei ricordi e nelle pagine di Kalinov, che con questo libro racconta in prima persona i fatti bellici tra il ’41 e il ’45, riportando tutto quello di cui è stato testimone con l’intento di “scrivere con la massima semplicità e obiettività ciò che ho udito dagli uomini che hanno forgiato la vittoria sulla Germania.
Prezzo:
“La prima oppressione di classe che fa la sua apparizione nella storia coincide con l’oppressione del sesso femminile da parte di quello maschile.” Sulla scia del contributo che già lo stesso Engels aveva dato alla problematica concernente l’oppressione della donna nell’Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato si inserisce La donna e il socialismo di Bebel. Redatto quando l’autore si trovava in carcere, quest’opera nasce nel clima delle lotte della socialdemocrazia tedesca per l’estensione del suffragio universale senza distinzione di sesso.
Prezzo:
In “Una teoria scientifica della cultura” Malinowski elabora una teoria antropologica attraverso la quale definisce i rapporti tra società e cultura, tra la vita comunitaria degli uomini e la loro produzione materiale e spirituale. Il significato di un tratto culturale, secondo Malinowski, è connesso alla sua capacità di soddisfare i bisogni biopsichici. Tuttavia la cultura ha anche il senso di insieme di risposte umane alle pressioni dell’ambiente esterno, mediate ed espresse dai bisogni umani.
Prezzo:
In che misura lo sviluppo delle forze produttive, sotto qualsiasi regime, acuisce la lotta di classe? E in che modo si modifica la coscienza di classe in relazione alla crescita economica? A queste domande risponde Raymond Aron, una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo, nel libro che prosegue e amplia l’indagine iniziata con La società industriale, dedicata all’analisi dei due modelli economico-politici dominanti dell’epoca: quello sovietico e quello occidentale.
Prezzo: