“La prima oppressione di classe che fa la sua apparizione nella storia coincide con l’oppressione del sesso femminile da parte di quello maschile.” Sulla scia del contributo che già lo stesso Engels aveva dato alla problematica concernente l’oppressione della donna nell’Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato si inserisce La donna e il socialismo di Bebel. Redatto quando l’autore si trovava in carcere, quest’opera nasce nel clima delle lotte della socialdemocrazia tedesca per l’estensione del suffragio universale senza distinzione di sesso.
Prezzo:
Fondato a Torino il 1° maggio 1919 da Antonio Gramsci e altri intellettuali torinesi del calibro di Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini, "L'Ordine Nuovo" dichiara un programma di rinnovamento sociale e proletario e diviene ben presto l'organo del movimento dei consigli di fabbrica. Il periodico pubblica articoli che suscitano accesi dibattiti in tutto il movimento operaio, politico e sindacale, diventando una piattaforma rivoluzionaria il cui programma è sostenuto dallo stesso Lenin. Gli articoli che Gramsci scrive per "L'Ordine Nuovo" - particolarmente significativi e caratterizzanti nella sua biografia intellettuale e politica - vengono qui riuniti in una raccolta completa: sono riprodotti, difatti, gli esemplari redazionali sottratti alla censura, che permettono così di ristabilire il testo originale senza tagli.
Prezzo:
In questo lavoro si propone una antologia "ragionata" di testi sulla guerriglia, cercando di evidenziare soprattutto l'evoluzione del ruolo che questa forma di lotta ha avuto nella strategia del movimento comunista rivoluzionario. Nella prima parte si rintracciano le origini del concetto di guerriglia a partire dalle prime esperienze in cui essa si è manifestata nella sua forma moderna, soprattutto nella guerriglia spagnola antinapoleonica del 1808-1814 e nel Risorgimento italiano, e con le prime riflessioni di Marx ed Engels su di essa.
Prezzo:
Questa biografia di Stalin non racconta la storia della sua vita, bensì illumina il suo rapporto con la storia. Rientra a pieno titolo in quel modo di scrivere biografie che Erik Erikson ha definito psicostoria e che approfondisce i legami e le interazioni tra personalità, ambiente sociale e situazione politica.
Prezzo:
Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall’Oriente e Jurij Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l’essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle.
Prezzo:
All’inizio era un lago e la scoperta assoluta della vita. Tra immagini a volte buffe e tanti sforzi d’immaginazione, tutti abbiamo letto sui libri di scuola dei primi uomini vissuti sulla terra. Questo libro fa di quell’inizio assoluto un racconto quanto mai godibile.
Prezzo:
Gli ultimi mesi della vita di Malcolm X – quelli che precedettero il brutale assassinio del 14 febbraio 1965 – rivivono in questi discorsi di aspra denuncia
Prezzo:
La Comune del 1871 rappresenta il tentativo di condividere con il lettore la storia dell'esperienza comunarda, unendo al mito del coraggio e dell'audacia del proletariato parigino l'attenzione critica alle scaturigini e alle cause di quel rivolgimento. Attraverso le fonti dell'epoca, nonché le storie individuali e il contributo dei grandi pensatori del socialismo, gli autori non ci offrono solo la cronaca degli avvenimenti e la descrizione dei suoi protagonisti, ma anche lo spirito che animò quell'esperienza politica e rivoluzionaria.
Prezzo:
L’opera di Gaston Bouthoul è un tentativo scientifico d’analisi e studio dei problemi legati ai conflitti bellici, capace di analizzare e “pensare” la guerra senza per questo demonizzarla. Il sociologo, cercando di enucleare le leggi dinamiche del fenomeno, ne prende in esame gli aspetti costitutivi, sia essi psicologici che morfologici.
Prezzo:
Un’opera monumentale sulla diplomazia, la più grande che sia mai stata scritta.
Prezzo:
Nato all’interno di un’accesa polemica circa il ruolo della donna nelle società primitive e nei confronti delle istituzioni di potere, Evoluzione della donna, lungi dal suggerire il ritorno a un “paradiso perduto” del matriarcato, indaga come e in che forme esso ha avuto origine e si è storicamente dato. Rigettando l’ipotesi secondo cui si tratta soltanto di un mito culturale, Evelyn Reed, aderendo al metodo materialista ed evolutivo, sostiene che il sistema del clan materno è stato la forma originale di organizzazione sociale e traccia il percorso del suo sviluppo, affrontando anche le cause della sua caduta.
Prezzo:
La ricostruzione della dittatura di Primo de Rivera e della Repubblica del 1931 è solo il primo tassello di un percorso complesso che ha condotto la Spagna a un clima di progressiva tensione politica e sociale, sfociata nel conflitto armato. Lo storico spagnolo Tuñón de Lara analizza lo sviluppo della politica e delle forze economiche in Spagna, dalle ripercussioni della Prima guerra mondiale sulla società spagnola fino alla Guerra civile che devastò il paese negli anni 1936-39, inquadrandolo nel più ampio contesto europeo.
Prezzo:
“Una specie di storia di trent’anni”, dice Secchia di questo libro. Un libro che testimonia la sua costante preoccupazione di studiare attentamente il variare delle contraddizioni, i mutamenti dei rapporti di forza, per riuscire a individuare il nemico e combatterlo nel modo migliore, rafforzando la più larga unità delle masse popolari attorno alla classe operaia.
Prezzo:
L’affermazione economica e politica di Cina e India non dipende da una semplice conversione dei due paesi al modello di sviluppo ipercapitalista occidentale. Resta, ad esempio, ancora poco indagata la sostanziale continuità che ha portato la Cina di Mao a essere il più aggressivo protagonista del mercato internazionale, un’economia con un’impareggiabile capacità di mobilitare forza lavoro e attirare ingenti capitali stranieri.
Prezzo:
Pubblicato per la prima volta nel 1901 dalla “Deutsche Rundschau”, Il secolo XVIII e il mondo storico rappresenta l’opera a partire dalla quale si è attuata la rivalutazione del senso storico sino ad allora negato all’Illuminismo
Prezzo:
Scritto nel 1919, l'"ABC del comunismo" risponde alla volontà di Bucharin e Preobrazenskij di fornire ai militanti del Partito comunista sovietico un manuale politico di facile lettura.
Prezzo:
Nella notte del 6 settembre 1971, 111 detenuti riuscirono a fuggire dal carcere di Punta Carretas, quartiere di Montevideo, capitale dell’Uruguay. La clamorosa evasione, tra le più grandi della storia rivoluzionaria, fu condotta dai guerriglieri del Movimento di Liberazione Nazionale-Tupamaros.
Prezzo:
Tra storia e letteratura, fa apprezzare la forza della leggenda che ha ispirato la sceneggiatura del grande John Steinbeck.
Prezzo:
L’obiettivo del volume non è quello di realizzare un’esercitazione teorica, ma di mettere a disposizione una “cassetta degli attrezzi” necessaria per chi non si rassegna a subire l’esistente e s’interroga criticamente su come diventare artefice diretto del cambiamento, dalle avanguardie di classe ai movimenti sociali che concretamente intendono impegnarsi per cambiare il mondo.
Prezzo:
La sfida catalana tenta di colmare un evidente gap di informazione e di analisi: partendo dalla cronaca dettagliata delle mobilitazioni dello scorso autunno, il testo ripercorre gli elementi rilevanti della storia catalana contemporanea e affronta i nodi non sciolti dalla “transizione” dal regime franchista all’attuale ordine politico-sociale.
Prezzo: