Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14x21
Pagine: 80
Data di pubblicazione: 2018
ISBN: 9788868022327
Prezzo di vendita: 6,65 €
Sconto: -0,35 €
Sconto: -0,35 €

Prezzo:

7,00 €
Prezzo di vendita: 6,65 €
(-5%)

Garibaldi a Londra. Quando gli inglesi andavano matti per le camice rosse

11 aprile 1864, porto di Southampton. Accolto da migliaia di persone sbarca Giuseppe Garibaldi. Dopo aver attraversato in trionfo il sud dell’Inghilterra, alla sua prima apparizione pubblica a Trafalgar Square ci sono, secondo cauti calcoli, mezzo milione di londinesi a fargli festa. Un’ammirazione incondizionata rivolta al protagonista dell’impresa dei Mille, la stessa riservatagli da Herzen che all’inizio del suo libro scrive: “Il giorno consacrato a Shakespeare si è trasformato in un giorno consacrato a Garibaldi”. Il 23 aprile 1864, a 300 anni dalla nascita del commediografo, l’attenzione della gente va soprattutto alla visita dell’italiano, “l’unica grande figura popolare – secondo Herzen – del nostro secolo dal 1848 in qua”, un personaggio che risulta fondamentalmente scomodo per il potere costituito, ma viene idolatrato dal popolo. Un uomo che, a detta dell’intellettuale russo, è soprattutto un uomo d’azione che, rifuggendo dagli intricati giochi politici, parla e si appella direttamente al popolo, ed è oggetto di questo glorioso racconto.

 

Aleksandr Ivanovič Herzen (Mosca, 1812 - Parigi, 1870), scrittore e filosofo russo, è tra i maggiori intellettuali russi dell’Ottocento, sebbene il meno conosciuto, considerato già in vita un grande pensatore, da Dostoevskij a Turgenev. Visse a Genova, Roma e Nizza, fu poi costretto a emigrare a Londra. Il suo scritto più famoso è Dall’altra sponda (1993), dedicato ai moti rivoluzionari del 1848.