Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 100
Data di pubblicazione: 2015
ISBN: 978-88-6802-110-8
Prezzo di vendita: 9,50 €
Sconto: -0,50 €
Sconto: -0,50 €

Prezzo:

10,00 €
Prezzo di vendita: 9,50 €
(-5%)

Max Horkheimer

Crisi della ragione e trasformazione dello stato

 

Crisi della razionalità, sopravvivenza e trasformazione dello Stato. Questi sono i temi cardine dei saggi che Horkheimer scrive a compimento dell’elaborazione della Teoria critica. Emerge, da questi scritti, la profonda discrepanza venutasi a creare tra realtà storica e razionalità, e quindi il carattere irrazionale della società stessa. Nel tempo della crisi della razionalità, la ragione è diventata uno strumento di “autoconservazione della grande industria”, la cui vittima, per il sociologo tedesco, è l’uomo stesso, sottomesso a questo sistema.

Max Horkheimer (1895-1973), è stato un filosofo e sociologo tedesco, fondatore della Scuola di Francoforte. Costretto ad abbandonare la Germania nazista nel 1933, ha trovato riparo negli Stati Uniti. Tra le opere più importanti, Eclisse della ragione (1947), La nostalgia del totalmente Altro (1970), Studi di filosofia della società (1972) e, con Th. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (1944-47) e Lezioni di sociologia (1956).