Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Pagine: 190
Formato: 11 x 17 cm
Data di pubblicazione: 2012
ISBN: 978-88-9556-365-7
Prezzo di vendita: 14,25 €
Sconto: -0,75 €
Sconto: -0,75 €

Prezzo:

15,00 €
Prezzo di vendita: 14,25 €
(-5%)

Claude Adrien Helvétius

Dello spirito

Il primo trattato organico sull’ateismo dell’età moderna. Estremizzando i precetti illuministi, Helvetius postula un materialismo integrale. La sua filosofia è volta alla ricerca di una morale che non trova più il suo fondamento in Dio o nei valori spirituali, ma esclusivamente nella stessa costituzione materiale dell’uomo. Riconducendo l’anima alla sensazione e mettendo in rapporto l’ambiente e le strutture sociali, Helvétius si configura come uno degli anticipatori della scienza dell’uomo e la sua principale opera, Dello Spirito, uno dei grandi classici della critica antropologica illuminista.

Claude Adrien Helvétius (Parigi 1715-1771) filosofo francese, figlio del medico della regina Maria Lesczynska, frequenta il collegio dei gesuiti Louis-le-Grand. E’ tra gli “spiriti illuminati” dell’epoca come Voltaire, Montesquieu, d’Alembert, Diderot, Rousseau, è in amicizia con l’ormai vecchissimo Fontenelle, col grammatico Du Marsais, con Maby e col giovane Condillac. Del 1758 è la sua opera capitale L’Esprit (Dello Spirito) qui riproposta.