È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica.
Prezzo:
Non molti tra coloro che si sono accostati all’opera di Henry James sono a conoscenza della sua attività saggistica. Eppure i suoi saggi mettono a fuoco i suoi più reconditi pensieri, ancora di più dei suoi romanzi, evidenziando la sua acuta intelligenza, e il lato più caloroso e umano della sua personalità di scrittore. L’arte del romanzo (1884) raccoglie le meditazioni critiche di Henry James, stese in un periodo di oltre trent’anni, su Balzac, Flaubert, Maupassant e Zola, nonché sul neoparigino Turgenev: saggi significativi per la comprensione della teoria letteraria e per capire profondamente lo sviluppo personale dell’autore.
Prezzo:
Ideata e diretta da Mario Perniola dal 1970 al 1972, “Agaragar” è stata una rivista nata dall’incontro, negli anni della contestazione, con il movimento situazionista di Guy Debord, con cui Perniola aveva instaurato un rapporto di amicizia e avviato un fruttuoso confronto.
Prezzo:
È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica.
Prezzo:
La vita di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, è sempre stata un mistero. Di lui sa la storia ufficiale sa che fu condannato al carcere a vita per eresia dalla Chiesa cattolica. Magia, misticismo, storia della Massoneria e stregoneria fanno da sfondo alle vicende di questo controverso avventuriero entrato, a modo suo, nella storia italiana ed europea, tra desideri di onnipotenza, complessi di inferiorità e indiscutibile successo nell’ascesa sociale.
Prezzo:
“In lei era talmente possente il desiderio di essere accettata, o meglio che tutti le volessero bene, da indurla a una generosa quanto esagerata disponibilità verso il prossimo.” Il suo nome è Àida. Poi c’è anche Sulafa, con il ventre che “lievitava da sei mesi e un delicato odore di muschio umido che avvolgeva ogni cosa attorno a lei, nella stanza”.
Prezzo:
Un gioiello letterario in cui invenzione e allucinazione si inseguono senza soluzione di continuità, si sdoppiano confondendo sogno e veglia, notte e giorno, vita e morte, e spalancano le porte del mistero.
Prezzo:
Se dal punto di vista della produzione letteraria James Joyce non può essere considerato un autore particolarmente prolifico – pochi, ma immensi capolavori – altrettanto non si può dire in merito alla “scrittura privata”. Il corpus delle lettere lasciate in eredità, e qui presentato integralmente, è assai vasto e molto ricco di argomenti. Dalle lettere agli amici, cariche di spunti, idee e riflessioni generali sulla letteratura, alle lettere familiari, alla moglie, non prive di “confessioni” scandalose e argomenti scabrosi.
Prezzo:
Il problema della vera relazione tra uomo e uomo è la questione etica centrale di "Dobbiamo bruciare Sade"? Questo saggio affronta il dramma dell'intersoggettività e segna un ritorno per Simone de Beauvoir alla questione della responsabilità dell'artista, già sollevata in "Per una morale dell'ambiguità". Sebbene Beauvoir accusi Sade di essere un artista tecnicamente limitato, il cuore della sua critica è etico e non estetico. Sade ha violato i suoi obblighi di autore: invece di rivelarci il mondo nelle sue promesse e nelle sue possibilità, invece di fare appello a noi per combattere per la giustizia, egli si è rifugiato nell'immaginario e ha sviluppato giustificazioni metafisiche per sofferenza e crudeltà. Così facendo, Sade ci ha (ma soprattutto si è) ingannato, anche se ciò, agli occhi di Beauvoir, non lo rende meno colpevole.
Prezzo:
Tra storia e letteratura, fa apprezzare la forza della leggenda che ha ispirato la sceneggiatura del grande John Steinbeck.
Prezzo:
La donna vampiro, Il consigliere Krespel, L’automa, Il diavolo a Berlino... dieci racconti di altissimo livello poetico che sono i capolavori della creazione fantastica e di terrore di Hoffman. Ognuno di essi ritrae una realtà quotidiana con crudele e minuziosa precisione, per rivelare d’improvviso uno spiraglio aperto sui più profondi abissi dell’anima, avvalendosi dell’incanto surreale del sogno e dell’allucinazione.
Prezzo:
Il Credo di Aquiles Nazoa è stato messo in scena, declamato, copiato, imitato e recitato fino all’impossibile. È il culto della nota preghiera cattolica, frutto della visione e delle credenze dell’autore, che fu religiosamente miscredente e artisticamente credente, con la sua personale confraternita di dèi, santi e angeli. Il suo Credo è una testimonianza artistica e, allo stesso tempo, un’ars poetica perché in esso, attraverso i personaggi, reali o immaginari che siano, l’autore ci offre la propria etica ed estetica dell’arte e la dimensione spirituale degli esseri umani.
Prezzo:
È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica.
Prezzo:
Voglia di una noche de rumba buena. Sesso, droga e alcool cercando di vivere ogni istante fino all’estremo. Qualcosa però continua a mancare a entrambi. Quel qualcosa che porta i protagonisti a rincorrersi disperatamente. Marcello ed Elisa. Due storie, un unico amore. Sullo sfondo, i colori e la magia del Caribe.
Prezzo:
Non è comune la vita di Donatien Alphonse François de Sade, meglio conosciuto come Marchese de Sade. Gli scandali, i delitti, l’eterna prigionia di un uomo inclassificabile nel pensiero e nelle opere sono un ricco materiale di interpretazione per un biografo assolutamente congeniale come il grande poeta francese Gilbert Lely, che del Marchese è stato anche il principale curatore degli scritti.
Prezzo:
“Aaron Edward Hotchner non è solo autore di Papà Hemingway, la più accreditata biografia dell’autore americano, ma è stato anche tra i suoi più cari amici.” Susanna Nirenstein, “la Repubblica”
Prezzo:
Lo spirito indomito e corsaro di Cyrano de Bergerac ha conosciuto più di una incarnazione: ora nelle vesti di martire del libero pensiero, poi di scienziato incompreso, di libertino senz’arte né parte, di razionalista militante e perfino di alchimista e iniziato. Ma la sua fama romantica e imperitura deve tutto all’opera di Edmond Rostand e alla commedia che porta il suo nome: essa ha immortalato il Cyrano scrittore-spadaccino che noi oggi conosciamo.
Prezzo:
Uno dei capolavori della letteratura comunista
Prezzo:
È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica.
Prezzo:
Chi si nasconde dietro a Sebastian Bloch, il brillante e idealista fisico americano che viene chiamato a guidare il gruppo di scienziati per sfruttare l’energia atomica? Haakon Chevalier in questo romanzo racconta, in realtà, la vita inquieta, i misteri e le contraddizioni J. R. Oppenheimer, lo scienziato della bomba nucleare. Così su Sebastian Bloch ricade il sospetto di far parte segretamente del Partito comunista: diventa una sorta di capro espiatorio per l’imminente atto epocale che distruggerà Hiroshima.
Prezzo: