Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 64
Data di pubblicazione: 2013
ISBN: 978-88-6802-022-4
Prezzo di vendita: 4,66 €
Sconto: -0,24 €
Sconto: -0,24 €

Prezzo:

4,90 €
Prezzo di vendita: 4,66 €
(-4.8979591836735%)

Davide Rossi

Diritto all'esuberanza

Nubi oscure si addensano sul mondo, devastato ecologicamente e stretto dentro logiche speculative e finanziarie, così come sul declino irreversibile dell’Occidente. Davide Rossi, nella sua qualità di segretario generale del SISA, il Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente, nato nel 2007 e formato da studenti, docenti e cittadini che si riconoscono nella battaglia per la cultura e i saperi, rivendica tuttavia il diritto all’esuberanza, per provare a costruire un futuro eco-compatibile, solidale, fondato sui diritti sociali e sull’uguaglianza.

Davide Rossi, docente, storico e giornalista, è dottorando in Storia Contemporanea presso l’Università Pedagogica Nazionale di Kinshasa – Repubblica Democratica del Congo. È direttore del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano, dell’ISPEC, Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo di Locarno, del mensile on line aurorarivista.it. Autore di svariati saggi dedicati alla storia, alla letteratura, alla cultura e al cinema dei paesi socialisti, ai popoli del Sud del mondo e al movimento internazionale dei lavoratori, è segretario generale del SISA - Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente, responsabile dal 2007 del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana” per la Lombardia e il Ticino e corrispondente dall’Italia per la bolivariana “Radio del Sur” di Caracas (Venezuela). Per Radio Cittadella di Taranto segue da oltre un decennio i più importanti festival del cinema (Cannes, Venezia, Berlino, Locarno). È iscritto alla sezione ANPI/VZPI di Trieste.