Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Il Filorosso

Risultati 1 - 20 di 28
Pagina 1 di 2

Cinque studi di materialismo storico

“[…] la lotta di classe non [è] una semplice conseguenza del modo di produzione e dello sfruttamento […]. In altre parole, non soltanto il modo di produzione capitalistico […] non è altro che un modo di sfruttamento, ma lo sfruttamento stesso non è altro che la forma storica fondamentale della lotta fra le classi. […] Nella produzione immediata, la lotta di classe non comincia con la ‘resistenza’ della classe operaia allo sfruttamento nelle sue diverse forme (prolungamento della giornata lavorativa, aggravamento delle condizioni di lavoro, diminuzione dei salari reali, ecc.), ma già con queste stesse forme.”

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
Sconto: -1,10 €

Prezzo:

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
(-5%)

Costituzione e lotta di classe

Pubblicato in Germania per la prima volta nel 1971, Costituzione e lotta di classe raccoglie gli scritti di Hans-Jürgen Krahl, morto a soli 27 anni per un incidente automobilistico l’anno precedente. Allievo di Adorno allo Institut für Sozialforschung di Francoforte, Krahl ha saputo recepire le riflessioni della teoria critica francofortese rielaborandole in modo originale.

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
Sconto: -1,30 €

Prezzo:

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
(-5%)

Crisi e ricostruzione del marxismo. Il materialismo storico come metateoria

Alla fine degli anni ’70, la crisi del marxismo e della prospettiva comunista è dichiarata. In questa raccolta del 1984, Emilio Agazzi la affronta proponendo un programma di ricostruzione della teoria marxista in grado di superare le sue precedenti formulazioni, ortodosse o critiche, sovietiche od occidentali.

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
Sconto: -0,80 €

Prezzo:

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
(-5%)

Critica del diritto statuale hegeliano

La Kritik, scritta nel 1843, è il testo nel quale Marx si è maggiormente confrontato con la teoria della società moderna e dello Stato politico di Hegel e, più in generale, con l’idea hegeliana di filosofia e di dialettica. Ciò che è in gioco in questo testo marxiano sono temi essenziali come la nascita della modernità in quanto autonomizzazione di mercato economico e Stato politico, la democrazia fondata sulla radicalità della sovranità popolare, la configurazione della burocrazia e delle istituzioni statali come corpi dell’“intelletto” separato ed astratto.

30,00 €
Prezzo di vendita: 28,50 €
Sconto: -1,50 €

Prezzo:

30,00 €
Prezzo di vendita: 28,50 €
(-5%)

Difesa del marxismo

“Marx non aveva nessun motivo per creare qualcosa di diverso da un metodo d’interpretazione storica della società attuale.” A partire da questa premessa, Mariátegui difende il marxismo da ogni tentativo di rinchiuderlo nei limiti plumbei del determinismo scientifico, dello storicismo e del razionalismo. Una difesa che assume un tratto profondamente anticoloniale. Scoprire il Perù profondo è, per Mariátegui, scoprirne la presenza specifica all’interno di un mondo a cui il capitale, nel corso della sua espansione egemonica, imprime la sua forma.

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

Differenziazioni sul concetto di progresso

Il testo dedicato alle Differenziazioni sul concetto di progresso, che qui presentiamo in una nuova traduzione italiana, rappresenta un’efficace sintesi della filosofia politica di Ernst Bloch. Nella galleria del marxismo del Novecento, da troppo tempo si riserva a Bloch l’etichetta del più eretico tra gli eterodossi, fino a fare dell’attraversamento blochiano del marxismo una sorta di inessenziale accidente. Eppure, Bloch, sempre assai critico nei confronti di un certo marxismo di Stato, non ha mai cessato di riprendere e svolgere nel presente i punti fondamentali del pensiero di Karl Marx.

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell’imperialismo contemporaneo

Donne, granai e capitali è una pietra miliare dell’antropologia che segna l’ingresso dell’apparato concettuale marxista negli studi antropologici. Quest’opera costituisce il risultato di una lunga riflessione che ha inizio nel 1958, anno in cui Claude Meillassoux esordisce come etnologo tra i Guro della Costa d’Avorio. Ma rappresenta anche uno dei tentativi più efficaci di situare storicamente i modi di produzione che hanno preceduto la comparsa del capitalismo e resta a tutt’oggi il primo lavoro di un antropologo inteso a cogliere la funzione essenziale svolta da uno di questi modi di produzione – quello domestico – nel processo riproduttivo del capitalismo stesso.

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
Sconto: -0,80 €

Prezzo:

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
(-5%)

Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici

Antonio Gramsci è stato uno dei personaggi principali della prima parte del ’900, protagonista del movimento socialista e comunista, esponente dell’antifascismo. Politico attivo e appassionato, giornalista, intellettuale impegnato in molte aree di ricerca e riflessione, protagonista anche della storia della pedagogia poiché ha elaborato e scritto diversi testi anche sull’educazione e sull’educare.

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

Educazione e lotta di classe. Una ricostruzione marxista della storia dell’educazione

Educazione e lotta di classe, risalente a metà degli anni ’30 del Novecento, propone una ricostruzione marxista della storia dell’educazione, mostrandone il carattere intrinsecamente ancorato al conflitto di classe presente nelle varie epoche storiche osservate.

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
Sconto: -0,90 €

Prezzo:

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
(-5%)

Il marxismo davanti alle società “primitive”

Il marxismo davanti alle società “primitive”, qui ripubblicato con la Postfazione, inedita in italiano, alla seconda edizione francese del 1979, è senza dubbio un classico, uno dei testi fondanti dell’antropologia marxista francese.

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
Sconto: -0,80 €

Prezzo:

16,00 €
Prezzo di vendita: 15,20 €
(-5%)

Il marxismo e la città

Tra i più influenti teorici marxisti del XX secolo, Henri Lefebvre pubblica Il marxismo e la città nel 1972. Il suo obiettivo è quello di raccogliere tutte le riflessioni sulla città e sui problemi urbani contenute nelle opere di Karl Marx e Friedrich Engels. Si tratta, quindi, non solo di una rilettura tematica dell’eredità dei due autori ma anche di un’esegesi, che rende il seguente volume un utile strumento per capire le origini teoriche delle linee di ricerca lefebvriane.

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
Sconto: -0,70 €

Prezzo:

14,00 €
Prezzo di vendita: 13,30 €
(-5%)

L'accumulazione del capitale

Il capitalismo internazionale non può non generare, prima o poi, “un periodo di catastrofi”. Si comprende quanto sia più che mai attuale quest’affermazione che costituisce la tesi di fondo de L’accumulazione del capitale, il principale testo di teoria economica di Rosa Luxemburg, pubblicato a Berlino nel 1913. L’opera è stata scritta per superare una contraddizione logica insita nella spiegazione dell’accumulazione capitalistica data da Marx.

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
Sconto: -1,40 €

Prezzo:

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
(-5%)

La crisi della socialdemocrazia

“Socialismo o barbarie”: l’umanità è posta di fronte alla scelta tra la vittoria del socialismo e la fine della civiltà. Queste parole d’ordine, passate alla storia, vengono scritte da Rosa Luxemburg nel 1915 in un potente pamphlet contro la guerra. Pubblicato sotto pseudonimo, La crisi della socialdemocrazia è il manifesto indiscusso del suo pensiero.

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
Sconto: -0,60 €

Prezzo:

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
(-5%)

Lev Trotskij Didier Contadini

La rivoluzione permanente

Scritti quando Trotskij si trovava in esilio, i testi raccolti in La rivoluzione permanente coprono l’arco di anni che va dal 1928 al 1936. In essi, Trotskij si difende dagli attacchi personali, formula le prospettive strategiche di indirizzo politico per l’URSS e si preoccupa di delineare un nuovo orizzonte di lotta rivoluzionaria in tutti i paesi in cui domina il capitalismo.

22,00 €
Prezzo di vendita: 22,00 €

Prezzo:

22,00 €
Prezzo di vendita: 22,00 €
(-0%)

La scienza del valore. La critica marxiana dell’economia politica tra rivoluzione scientifica e tradizione classica

Come collocare Karl Marx nella storia del pensiero economico? Ultimo degli economisti classici o primo dei moderni? Né l’una né l’altra cosa. La critica dell’economia politica di Marx rappresenta piuttosto una rivoluzione scientifica incompiuta. La teoria del valore di Marx apre un nuovo campo teorico.Non rompe soltanto con la dottrina sostanzialistica di Smith e Ricardo, rompe anche con la prospettiva non-monetaria della teoria neoclassica.

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
Sconto: -1,40 €

Prezzo:

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
(-5%)

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Tra il Settecento e l’Ottocento, periodo cruciale per l’evoluzione del capitalismo e del movimento operaio in tutta l’Europa occidentale, si assiste, soprattutto in Inghilterra, a una fioritura di pamphlet e di studi di denuncia sulle condizioni di vita dei poveri. Da questi, il libro di Engels si distacca non solo perché è il primo a trattare della classe operaia nel suo insieme, ma soprattutto in quanto è antesignano di quel che sarà poi il metodo d’inchiesta operaia (analisi delle condizioni di riproduzione sociale, delle condizioni igienico-abitative, delle condizioni di lavoro in fabbrica).

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
Sconto: -1,10 €

Prezzo:

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
(-5%)

La teoria generale del diritto e il marxismo

Perché mai il dominio di classe non resta quello che è, vale a dire un assoggettamento di fatto di una parte della popolazione a opera dell’altra, e prende invece la forma di un potere statuale ufficiale, ovvero, che è lo stesso, perché l’apparato della coercizione statuale non viene costituito già come apparato privato della classe dominante, ma si distingue da questa assumendo la forma di un apparato pubblico impersonale, separato dalla società?

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
Sconto: -0,90 €

Prezzo:

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
(-5%)

Lo stato, il potere, il socialismo

Pubblicato in francese nel 1978, Lo Stato, il potere, il socialismo, ultimo libro del sociologo greco Nicos Poulantzas, rappresenta un testo fondamentale per lo sviluppo di una teoria marxista dello Stato.

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
Sconto: -1,30 €

Prezzo:

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
(-5%)

Lo sviluppo del capitalismo in russia

Lo sviluppo del capitalismo in Russia è una delle prime opere politiche di Lenin e quella che lo consacrò come uno dei massimi teorici del marxismo. Iniziata nel gennaio 1896 nel carcere di Pietroburgo, fu portata a termine in Siberia, nel villaggio di Sciuscenskoie, dove Lenin scontava una condanna di tre anni inflittagli per l’attività svolta come membro e animatore dell’Unione di lotta per l’emancipazione della classe operaia. Terminata nell’agosto 1898, l’opera uscì tra il 26 e il 31 marzo sotto lo pseudonimo di Vladimir Ilin.

32,00 €
Prezzo di vendita: 30,40 €
Sconto: -1,60 €

Prezzo:

32,00 €
Prezzo di vendita: 30,40 €
(-5%)

Manoscritti del 1861-1863

Comprendere a fondo i lineamenti e la maturazione della critica dell’economia politica di Marx significa seguire il “filo conduttore” dei suoi studi oltre che confrontarsi con un metodo di lavoro estremamente travagliato, sempre aperto al ripensamento, all’integrazione, all’autocritica.

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
Sconto: -1,40 €

Prezzo:

28,00 €
Prezzo di vendita: 26,60 €
(-5%)

Pagina 1 di 2