Ne L’enigma della Sfinge, la sua opera forse più importante, Róheim si propone dunque di chiarire cosa sia la cultura, cosa cioè differenzi l’uomo da tutti gli altri animali, individuando proprio nei traumi dell’infanzia la matrice di ogni civiltà, a partire dai quali si sviluppa un meccanismo di difesa e di sublimazione che ne determina la struttura.
Prezzo:
Questo libro, che rappresenta una sintesi della ricerca psicoanalitica kleiniana sullo sviluppo infantile in una particolare combinazione con le teorie dei gruppi di W. Bion, costituisce un punto di riferimento teorico fondamentale per tutti coloro che studiano i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza dal punto di vista della famiglia.
Prezzo:
Un cammino di cittadinanza, di partecipazione, di apprendimento, capace di riscattare ragazze e ragazzi giunti da ogni angolo del pianeta e arrivati al CPIA, il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Milano.
Prezzo:
Questo testo fondamentale sulla sessualità della coppia, degli anni sessanta, è ancora oggi fondamentale punto di riferimento per terapeuti, analisti, medici e per chi voglia meglio comprendere le problematiche della sessualità di coppia. William Masters, sessuologo e ginecologo, e Virginia Eshelman Johnson, psicologa, formarono un’equipe che redasse il primo studio approfondito sulla fisiologia sessuale umana esaminando, nel corso di 11 anni, oltre diecimila atti sessuali compiuti da circa 700 volontari.
Prezzo:
Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall’Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la “fase marxista” militante di Bauman
Prezzo:
Il testo fondamentale di fine Ottocento che ha coniato per il linguaggio della psichiatria termini come “sadismo” e “masochismo”. La prima analisi scientifica delle perversioni, che si attirò le ire della Chiesa e fu messo all’indice, nel primo Novecento, per aver esplicitato l’illustrazione degli aspetti più oscuri della natura umana.
Prezzo:
L’insoddisfazione per le teorie fino ad allora prodotte conduce Frazer a pubblicare nel 1887 Totemismo. Il suo intento è prendere in esame l’aspetto religioso e quello sociale del totemismo per dimostrare il carattere originario e la larga diffusione di questo fenomeno, attestati anche da residui e sopravvivenze in fasi più avanzate dell’evoluzione sociale.
Prezzo:
Il profilo psicologico di Adolf Hitler che Walter Langer redasse in piena guerra, nel 1943, rappresenta un documento di grande eccezionalità. Non solo perché, coinvolgendo un promettente psicoanalista e docente universitario (di genitori tedeschi), l’OSS, futura CIA, inaugurava una strategia di intelligence che avrebbe avuto un grande sviluppo poi nelle attività di spionaggio della Guerra Fredda, e dalla polizia nella ricerca dei criminali seriali.
Prezzo:
Nell’ambito dei test proiettivi il T.A.T. è uno dei più noti, ma anche uno dei più difficili a usarsi in modo rigoroso. Il metodo presentato da Shentoub, pur inserendosi in una lettura di derivazione psicoanalitica, propone alcune innovazioni nell’approfondimento degli aspetti formali, come i procedimenti di elaborazione del discorso e i rapporti di questi con i meccanismi di difesa, e la registrazione di una scheda di spoglio.
Prezzo:
Scritto prima che l’LSD diventasse illegale, questa raccolta uscì nel 1964, quando a occuparsi dell’acido lisergico erano accademici, psichiatri e chimici, e ben prima che scoppiassero negli Stati Uniti reazioni furibonde da parte dei benpensanti e dell’ortodossia scientifica.
Prezzo:
La psicanalisi di Freud ha dato grande importanza alla vita della mente, alla sua forza sul corpo. Ma negli stessi anni Venti del Novecento Ferenczi ha un’altra geniale idea. Raccontare la vita psichica partendo dal corpo. Al centro del suo discorso c’è la sessualità.
Prezzo:
Dieter Beck cerca di dimostrare che la malattia somatica non è un evento assurdo, da far scomparire al più presto con manipolazioni chimiche e chirurgiche, bensì l’espressione di una lotta ricca di senso per il ristabilimento psichico e fisico.
Prezzo:
Il caso di paranoia più celebre e studiato nella storia della psichiatria e della psicoanalisi è senz’altro quello del “presidente Schreber”. Pochi sanno che il padre di questo illustre paziente era Daniel G.M. Schreber, autore di molte opere pedagogiche che influenzarono profondamente l’educazione nella Germania del Novecento, proponendo un elaborato sistema repressivo che egli applicò ai suoi stessi figli. Dei suoi due maschi, uno si suicidò e l’altro, Daniel Paul, impazzì.
Prezzo:
questi due volumi possono essere inquadrati come una versione conclusiva del suo pensiero, la sintesi documentata e affascinante di trent’anni di ricerche effettuate “sul campo”.
Prezzo:
Wilhelm Reich è senza dubbio, tra i seguaci di Freud, il più geniale e controverso. Staccatosi dal suo maestro proseguì le ricerche su vie del tutto nuove, giungendo a scoperte e risultati rivoluzionari, suscitando polemiche e interesse. In questa raccolta di scritti si delinea il suo pensiero: solo una vita sessuale libera e spontanea può preservare l’integrità dell’individuo, il suo equilibrio. Ma non si tratta solo del benessere soggettivo: per Reich, l’orgasmo libero è un progetto politico che fa bene alla società intera.
Prezzo:
Immagine di sé e schema corporeo è la prima e più completa opera sul problema della percezione e della rappresentazione del nostro corpo, in cui si intrecciano orientamenti tra i più disparati, e costituisce ancora oggi uno studio imprescindibile sull’argomento. La nozione di immagine o schema corporeo, centrale nel presente studio, permette a Schilder di inquadrare sindromi che rappresentano una sorta di ponte tra “somatico” e “psichico”, tra “corpo” e “mente”.
Prezzo: