
Prezzo:
Il testo fondamentale di fine Ottocento che ha coniato per il linguaggio della psichiatria termini come “sadismo” e “masochismo”. La prima analisi scientifica delle perversioni, che si attirò le ire della Chiesa e fu messo all’indice, nel primo Novecento, per aver esplicitato l’illustrazione degli aspetti più oscuri della natura umana. Un manuale originariamente concepito per un pubblico di professionisti – medici, psichiatri, pediatri, ma anche magistrati, giuristi, sociologi – divenuto oggi un documento di grande interesse per la storia della sessualità e dei costumi, per le sue pagine ricche di casi e di storie.
Richart Freiherr von Kraft-Ebing (Mannheim, 1840 – Graz, 1902), medico e neurologo, fu il pioniere dello studio delle perversioni dal punto di vista scientifico. L’intera comunità scientifica del Novecento è stata influenzata dai suoi studi, non solo la moderna psichiatria, ma anche la psicanalisi freudiana.