Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Pagine: 130
Formato: 14 x 21 cm
Data di pubblicazione: 2013
ISBN: 978-88-6802-031-6
Prezzo di vendita: 9,50 €
Sconto: -0,50 €
Sconto: -0,50 €

Prezzo:

10,00 €
Prezzo di vendita: 9,50 €
(-5%)

Sándor Ferenczi

Thalassa. Una teoria della genitalità

IL GENIALE ANALISTA UNGHERESE METTE IL CORPO E IL SESSO AL CENTRO DEL DISCORSO SULLA MENTE

La psicanalisi di Freud ha dato grande importanza alla vita della mente, alla sua forza sul corpo. Ma negli stessi anni Venti del Novecento Ferenczi ha un’altra geniale idea. Raccontare la vita psichica partendo dal corpo. Al centro del suo discorso c’è la sessualità. I modelli psicoanalitici sono applicati allo studio della della fisiologia degli organi. Allo stesso modo conoscenze biologiche fanno luce sui fenomeni psichici. In quest’opera fondamentale Ferenczi traccia un’originalissima teoria psico- bio-analitica della sessualità. Un contributo visionario agli studi attuali di biologia e neuroscienze.

Sándor Ferenczi (1873-1933), medico psichiatra e psicoanalista ungherese. Conosce Freud nel 1907, e si interessa al lavoro psicanalitico, accompagnando il suo mentore durante le sue conferenze negli Stati Uniti. Perseguitato per motivi politici dovette poi dimettersi da tutte le funzioni ufficiali, in particolare da quella di presidente della Società Internazionale di Psicanalisi, pur continuando ad esercitare la professione. Il suo contributo allo sviluppo della psicanalisi è stato originale e fondamentale.